…ché io stesso stento a rendere / chiara una parola oscura…
Marcabru
da PALLIDE PIETRE
Tarda, la notte riapre lo sguardo / ai naviganti nel segno celato / vivi nel soffio dei vivi, che scioglie / le alte vele sui lidi dell’addio … Dalla silloge poetica Pallide pietre, Transeuropa 2023
COMMENTI STATICI – 26
Tre tipi d’uomo hanno fatto tutte le cose belle: le Aristocrazie hanno fatto le belle maniere, perché il posto che occupano nel mondo le pone al di sopra della paura della vita, e i campagnoli hanno fatto le belle storie e le credenze, perché non hanno niente da perdere e perciò non hanno paura, e gli artisti hanno fatto tutto il resto, perché la Provvidenza li ha riempiti di sprezzatura.
W.B. Yeats
COMMENTI STATICI – 25
Tu conosci il mondo del sogno: tu comprenderai.
Io non ti voglio con gesto diurno forzare
né tu per consiglio diurno mi conquisterai:
ma prima deve il folto vento dei sogni spirare
S. George
COMMENTI STATICI – 24
…il suono della vibrazione primordiale sacrificò se stesso per diffondersi progressivamente con un ritmo, in espansione spiraliforme, di vibrazioni sempre più alte e variate, e per trasformarsi a poco a poco in pietra e in carne.
M. Schneider
COMMENTI STATICI – 23
…ma già volgeva il mio disio e ’l velle,
sì come rota ch’igualmente è mossa,
l’amor che move il sole e l’altre stelle.
Dante
COMMENTI STATICI – 22
…e gli uomini di violenza calzano lo sperone per le conquiste della scienza.
Saint-John Perse
COMMENTI STATICI – 21
Nel dramma vero, che a suo modo il poeta imita, l’attore è l’anima.
Plotino
COMMENTI STATICI – 20
Glorificare il culto delle immagini –
mia grande, unica, primitiva passione.
C. Baudelaire
COMMENTI STATICI – 19
Nel suo profondo vidi che s’interna
legato con amore in un volume,
ciò che per l’universo si squaderna.
Dante
COMMENTI STATICI – 18
Non si introducono cambiamenti nei modi della musica senza che se ne introducano nelle più importanti leggi dello stato.
Platone
COMMENTI STATICI – 17
“Contro” non vuol dire “ostile”. Solo che intorno a lui c’è un fluido di approfondimento e di grande silenzio.
G. Benn
COMMENTI STATICI – 16
… grazie al santo splendore del sole,
e ai misteri di Ecate e della notte,
e tramite tutta l’azione delle sfere,
per cui esistiamo e non esisteremo più …
W. Shakespeare
COMMENTI STATICI – 15
I dí miei piú leggier che nesun cervo
fuggîr come ombra, e non vider piú bene
ch’un batter d’occhio, e poche ore serene,
ch’amare e dolci ne la mente servo…
F. Petrarca
COMMENTI STATICI – 14
Ecco la notte: ed ecco vigilarmi
E luci e luci: ed io lontano e solo:
Quieta è la messe, verso l’infinito
(Quieto è lo spirto) vanno muti carmi
A la notte: a la notte: intendo: Solo
Ombra che torna, ch’era dipartito…
D. Campana
COMMENTI STATICI – 13
…dalle dighe che guidano le tenebre
dal musco che occlude le valli
dai rotti cancelli dell’alba
si manifesta e sgorga
acqua cruda di primavera.
A. Zanzotto
COMMENTI STATICI – 12
…e il naufragar m’è dolce in questo mare.
G. Leopardi
COMMENTI STATICI – 11
Se soltanto si riescono a dimenticare anche per un istante le esigenze formali della prospettiva, il senso estetico immediato di ciascuno di noi sarà indotto a riconoscere la superiorità delle icone che violano le sue leggi.
P. Florenskij
COMMENTI STATICI – 10
È cosa mirabile che qualcosa fluisca all’esterno e tuttavia permanga all’interno. Che la parola esca all’esterno e tuttavia rimanga all’interno è davvero meraviglioso.
Meister Eckhart
COMMENTI STATICI – 9
Da quinci innanzi il mio veder fu maggio
che ’l parlar mostra
Dante
COMMENTI STATICI – 8
Il matematico si occupa della quantità, di tutto ciò che può essere determinato con il numero e la misura, e quindi, in un certo senso, dell’universo conoscibile esteriormente.
J. W. Goethe
COMMENTI STATICI – 7
…criminali o monaci, non ci sarà più nient’altro.
G. Benn
COMMENTI STATICI – 6
…le conversazioni letterarie, se sono soave pascolo della mente, sono anche, quando non s’indirizzino a un solo vero fine, cosa interminabile e vana.
F. Petrarca
COMMENTI STATICI – 5
Il Vangelo è l’ultima e meravigliosa espressione del genio greco, come l’Iliade ne è la prima.
S. Weil
COMMENTI STATICI – 4
…bene l’uomo, unico tra gli animali, fu chiamato anthropos, ovvero anathron ha opope, “che riflette quel che ha visto”.
Platone
COMMENTI STATICI – 3
Ivi è ’l mio cor, et quella che ’l m’invola;
qui veder pôi l’imagine mia sola.
F. Petrarca
COMMENTI STATICI – 2
Come, my songs, let us speak of perfection –
We shall get ourselves rather disliked.
E. Pound
Venite, mie canzoni, parliamo di perfezione:
ci renderemo passabilmente odiosi.
C. Campo
COMMENTI STATICI – 1
Così come la maturità del genio è la conformità al vero rapporto del bene e del male, l’opera che corrisponde alla maturità del genio demoniaco è il silenzio. Rimbaud ne è l’esempio e il simbolo.
S. Weil